• Benvenuti da Angela Simona Laganà Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo – Comportamentale, Analista del Comportamento BCBA
  • Sedi: Roma e Reggio Calabria
  • angela.lagana33@gmail.com
logo
  • Home
  • Servizi
    • Intervento ABA
    • Formazione e Supervisioni
    • Parent Training
  • Domande e Risposte
  • Risorse Utili
  • Contatti
Richiedi info
logo
  • Home
  • Servizi
    • Intervento ABA
    • Formazione e Supervisioni
    • Parent Training
  • Domande e Risposte
  • Risorse Utili
  • Contatti

CONSULENZE E PRESE IN CARICO – INTERVENTO ABA

CONSULENZE E PRESE IN CARICO – INTERVENTO ABA

Con il termine ABA (Applied Behavior Analysis – analisi comportamentale applicata) si fa riferimento alla scienza dalla quale derivano una serie di principi e tecniche adoperate nella pratica clinica per modificare il comportamento con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita della persona. L’ABA non nasce, quindi, come intervento specifico per l’autismo ma è applicato in tutte le situazioni in cui è importante promuovere l’insegnamento di comportamenti socialmente rilevanti e ridurre le condotte disfunzionali per l’individuo e per l’ambiente in cui vive.

Il servizio prevede la presa in carico del bambino dai primi anni di vita fino all’ingresso nell’età adulta, con obiettivi che si differenziano in base alle abilità dello studente.

Nella prima infanzia l’intervento verte principalmente sull’insegnamento della comunicazione, sulla riduzione di eventuali comportamenti disfunzionali e sull’incremento delle abilità di base.

Durante il periodo scolastico l’obiettivo è l’insegnamento dei prerequisiti fondamentali per l’acquisizione delle competenze accademiche e delle abilità sociali di base, per favorire l’inserimento e l’integrazione nel gruppo classe.

Dalla pre-adolescenza fino al raggiungimento della maggiore età, l’intervento ha la finalità di potenziare l’area della socializzazione e promuovere le autonomie personali e domestiche.

Nell’età adulta gli obiettivi sono focalizzati sull’insegnamento di abilità legate all’inserimento nell’ambito lavorativo e sulla generalizzazione delle competenze di comunicazione e di socializzazione nei diversi contesti di vita quotidiana.

CONSULENZE E PRESE IN CARICO – INTERVENTO ABA

Con il termine ABA (Applied Behavior Analysis – analisi comportamentale applicata) si fa riferimento alla scienza dalla quale derivano una serie di principi e tecniche adoperate nella pratica clinica per modificare il comportamento con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita della persona. L’ABA non nasce, quindi, come intervento specifico per l’autismo ma è applicato in tutte le situazioni in cui è importante promuovere l’insegnamento di comportamenti socialmente rilevanti e ridurre le condotte disfunzionali per l’individuo e per l’ambiente in cui vive.

Il servizio prevede la presa in carico del bambino dai primi anni di vita fino all’ingresso nell’età adulta, con obiettivi che si differenziano in base alle abilità dello studente.

Nella prima infanzia l’intervento verte principalmente sull’insegnamento della comunicazione, sulla riduzione di eventuali comportamenti disfunzionali e sull’incremento delle abilità di base.

Durante il periodo scolastico l’obiettivo è l’insegnamento dei prerequisiti fondamentali per l’acquisizione delle competenze accademiche e delle abilità sociali di base, per favorire l’inserimento e l’integrazione nel gruppo classe.

Dalla pre-adolescenza fino al raggiungimento della maggiore età, l’intervento ha la finalità di potenziare l’area della socializzazione e promuovere le autonomie personali e domestiche.

Nell’età adulta gli obiettivi sono focalizzati sull’insegnamento di abilità legate all’inserimento nell’ambito lavorativo e sulla generalizzazione delle competenze di comunicazione e di socializzazione nei diversi contesti di vita quotidiana.

STRUTTURAZIONE DELL’INTERVENTO

L’intervento e le attività di valutazione sono svolti direttamente nel contesto di vita del bambino o del ragazzo, prevalentemente in ambito domiciliare e scolastico.

La presa in carico prevede la valutazione e la successiva stesura del piano educativo individualizzato mediante i seguenti passaggi:

  • Un incontro formale di valutazione basato sull’osservazione del bambino o del ragazzo nell’ambiente di vita, domiciliare e scolastico, con l’obiettivo di identificare le abilità emergenti ed eventuali comportamenti deficitari e/o problematici.
  • La stesura di un piano di intervento educativo individualizzato e specifico che prevede la definizione di obiettivi sul piano dell’acquisizione di comportamenti socialmente utili e di abilità adattive.
  • La formazione e il monitoraggio dei tutor, degli educatori e dei familiari.
  • L’osservazione e l’implementazione del programma nel contesto educativo/scolastico con la rispettiva formazione del personale docente specializzato.
  • Incontri periodici per il monitoraggio dell’andamento dell’intervento e l’aggiornamento costante degli obiettivi.

 

Il servizio di consulenza è esteso anche a centri specializzati nell’intervento su bambini, adolescenti e adulti con disabilità.

STRUTTURAZIONE DELL’INTERVENTO

L’intervento e le attività di valutazione sono svolti direttamente nel contesto di vita del bambino o del ragazzo, prevalentemente in ambito domiciliare e scolastico. La presa in carico prevede la valutazione e la successiva stesura del piano educativo individualizzato mediante i seguenti passaggi:

  • Un incontro formale di valutazione basato sull’osservazione del bambino o del ragazzo nell’ambiente di vita, domiciliare e scolastico, con l’obiettivo di identificare le abilità emergenti ed eventuali comportamenti deficitari e/o problematici.
  • La stesura di un piano di intervento educativo individualizzato e specifico che prevede la definizione di obiettivi sul piano dell’acquisizione di comportamenti socialmente utili e di abilità adattive.
  • La formazione e il monitoraggio dei tutor, degli educatori e dei familiari.
  • L’osservazione e l’implementazione del programma nel contesto educativo/scolastico con la rispettiva formazione del personale docente specializzato.
  • Incontri periodici per il monitoraggio dell’andamento dell’intervento e l’aggiornamento costante degli obiettivi.

Il servizio di consulenza è esteso anche a centri specializzati nell’intervento su bambini, adolescenti e adulti con disabilità.

DOTT.SSA ANGELA SIMONA LAGANÀ

Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo – Comportamentale, Analista del Comportamento BCBA
Specializzata nell'intervento Aba in bambini, adolescenti e adulti con Disturbo dello Spettro Autistico

SERVIZI

Consulenze e prese in carico - Intervento Aba
Formazione e supervisioni
Parent Traning

Contatti

  • Sedi: Roma e Reggio Calabria
  • angela.lagana33@gmail.com
Copyright © 2021. All Rights Reserved | P.iva 02800370807
Privacy Policy
Questo sito utilizza solo cookie tecnici di funzionalità per consentirti di usufruire del migliore servizio di navigazione.
Ok

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA